PRO LOCO
di
CODOGNO
Piazza XX settembre 2
Codogno
dal 16 al 30
maggio 1999 |
|
Dipinti di: |
|
|
|
Attilio ALFIERI
Contardo BARBIERI
Ugo Vittore BARTOLINI
Dina BELLOTTI
Alfredo BELTRAME
Luigi BRAMBATI
Aldo CARPI
Mario CASTELLANI
Vittorio CARRADORE
Silvio CONSADORI
Mario CORTIELLO
Teodoro COTUGNO
Carlo DALLA ZORZA
Cristoforo DE AMICIS
Umberto FAINI
Piero GIUNNI
Savino LABO'
Dino LANARO |
Chiara LURAGHI
Gina MAFFEI
Attilio MELO
Vito MELOTTO
Cesare MONTI
Enzo MORELLI
Gino MORO
Giuseppe MOTTI
Giuseppe NOVELLO
Ezio PASTORIO
G. PERELLI CIPPO
Alberto SALIETTI
P. SCIANCALEPORE
Giuseppe SENIGAGLIA
A. di SPILIMBERGO
Enrico SUZZANI
Guido TALLONE
M. VELLANI MARCHI |
Reduce dal benemerito Centro Culturale S. Cristoforo di Lodi, ecco una
ghiotta occasione per ammirare anche nella nostra città, eccezionalmente al di fuori
della tradizionale esposizione novembrina, una mostra di alto livello dal titolo
accattivante: "Viaggio in Italia - Paesaggi del Novecento". L'intento della
mostra, tuttavia, più che sull'enfasi geografica e storica, per quanto di larga
ispirazione culturale, si basa infatti su affinità creative, rintocchi tematici e
stilistici tra gli artisti presenti. Sono pittori, infatti, partecipi anche se non
precursori, di quella creatività solare derivata dalle opere degli impressionisti
francesi, che hanno fatto scuola determinante, nel nostro continente, all'inizio del
secolo scorso, con la pittura di paesaggio "en plein air". E vediamoli questi
artisti, fra i quali naturalmente non poteva mancare il nostro grande concittadino
Giuseppe Novello, attorniato da molti amici e colleghi di gran spessore, come Aldo Carpi,
Silvio Consadori, Adriano di Spilimbergo, Mario Vellani Marchi, Guido Tallone, Cristoforo
De Amicis, Dino Lanaro, Gino Moro, Luigi Brambati, Contardo Barbieri, Cesare Monti, fino
ai viventi Ezio Pastorio, Vito Melotto, Attilio Melo, ed i "giovani", Giuseppe
Senigaglia, Teodoro Cotugno ed Enrico Suzzani, sempre attivi, fecondi e sommamente
creativi, nel loro viaggio personale sulla lunga e non facile strada che porta alla vera
arte. Trattasi di un gruppo di artisti che negli anni si sono ritirati nell'isola della
propria ispirazione paesistica, senza badare troppo a tutte quelle "correnti"
che nel mare attorno a loro erano pericolose sirene tentatrici. Pittori che nonostante
ciò non si sono chiusi in un'esperienza soltanto "lombarda", ma hanno saputo
magnificamente spaziare nel loro viaggio italiano, tenendo comunque sempre presente su
tutto la vera pittura, intesa come traduzione di uno stato d'animo e di profonda coscienza
del reale. Un ringraziamento particolare al Centro S.Cristoforo, che ha permesso anche a
noi codognesi, di partecipare come soggetti attivi ed ammirati a questo stupendo,
italianissimo "turismo d'arte".
Emilio Gnocchi
Presidente della Pro Loco

|
|
VIAGGIO IN ITALIA
Paesaggi del Novecento |