PALAZZO
PRETORIO
di
CITTADELLA
Via Marconi
Cittadella (PD)
dal 24 aprile
al 23 maggio 1999 |
|
NOTIZIE BIOGRAFICHE
Carlo Dalla Zorza, nato a Venezia nel 1903 frequentò
l'Istituto d'Arte ed espose per la prima volta alla mostra annuale "Bevilacqua La
Masa" nel 1922. Nel '24 ottenne un premio internazionale a Buenos Aires e nello
stesso anno fu per la prima volta presente con un disegno alla Biennale Veneziana. La
grande rassegna internazionale lo vide presente fino al 1954 per dodici volte successive.
Carlo Dalla Zorza appartiene alla seconda generazione della "Scuola di Burano"
con Vellani Marchi, Seibezzi, Candiani ed altri. Nel 1946 ebbe il prestigioso
riconoscimento del Premio Burano di Pittura che fu il primo premio di livello
internazionale del dopoguerra. A Burano lavorò intensamente : "affrontò la pittura
di quel paesaggio straordinario formato dagli orti, dalle barene e dai canali tra Burano,
Mazzorbo, Torcello, con la sua sensibilità innata di disegnatore. Seppe armonizzare
quegli elementi a prima vista discordanti come segno e colore... costruendo una
particolare struttura paesistica, colta "sur le motif" in una trama di tocchi,
colpeggiati con un ritmo elettrizzante". (Pallucchini). Negli anni successivi
preferì spostare i suoi interessi verso una pittura di memoria raccogliendo immagini
suggestive fra i paesaggi collinari di Asolo e Teolo. Nella sua casa veneziana e nel
raccoglimento del suo studio mantenne vivo un segreto colloquio religioso che fu stimolo e
matrice di una stupenda opera pittorica. Carlo Dalla Zorza morì improvvisamente,
assistito dalla moglie, nei primi giorni di gennaio del 1977. La Galleria Ponte Rosso ha
promosso, dal 1995, un Premio Biennale di Pittura dedicato a Carlo Dalla Zorza.
 |
|
CARLO DALLA ZORZA
Il paesaggio e il suo ricordo |