|

|
|
|
Bibliografia essenziale
MARIO GHILARDI
Vito Melotto - Cartella monografica, Ponte Rosso Ed., Milano 1975
CARLO FRANZA
Vito Melotto. Una pittura di valori essenziali - Quaderno Linea Ponte
Rosso, Consonni Ed. Milano 1992
RAFFAELE DE GRADA
La vocazione visiva di Vito Melotto - Catalogo mostra, Torre Pusterla,
Casalpusterlengo 1996
MAURO CORRADINI
Vito Melotto. Solarità cromatica - Catalogo mostra, Centro Culturale S.
Cristoforo - Sala Bipielle, Lodi 2002 |
|
|
VITO MELOTTO, 1928
Generazione di Continuità
Vito Melotto è nato a S. Stefano di Zimella (Verona) nel
1928. Ha compiuto gli studi artistici all'Accademia Cignaroli di Verona. Nel 1952 al
termine degli studi lascia Verona per Milano dove tuttora risiede. Al 1960 risale la sua
prima mostra personale alla Galleria Schettini che subito richiama l'attenzione della
critica militante. Vanno in particolare ricordate le numerose periodiche mostre personali
e collettive alla Galleria Milanese "Ponte Rosso" dal 1975, e gli inviti ad
importanti collettive e concorsi a premio quali: Premio G. Romanino Pisogne (BS), Premio
Campione d'Italia, Premio Cadorago Lario, "Arte Contemporanea" a Villa Simes,
Premio Arena Po, Premio Città di Marsala, Biennale d'Arte Casalpusterlengo, Biennale
d'Arte Città di La Spezia, numerose edizioni di Arte Sacra in S. Simpliciano, La Dimora
Vitale a Montodine (CR), Bagnolo Mella (BS), Palazzo del Popolo a Todi, Incontro di
Immagini alla Galleria Ciovasso (MI), Rassegna di Pittura e Scultura "Vita
Immobile" al Nuovo Aleph (MI), Mantovani-Melotto alla Pro Loco di Codogno, "In
Cristo la salvezza dell'uomo" - Chiesa di S. Cristoforo a Lodi in occasione del
Giubileo 2000, "I segni dell'evento" al Palazzo Comunale di Cremona, "Il
convito della bellezza" rassegna di Arte Sacra a Potenza, XX Rassegna Nazionale del
Disegno "Giovanni Segantini" Nova Milanese 2000, "40 opere per un percorso
di disegni di Arte Contemporanea", Cuggiono Villa Annoni 2002 e le personali a
Casalpusterlengo, alla Galleria Rettori Tribbio di Trieste e alla Galleria Incontri
Scrimin di Bassano del Grappa (VI).
Fra i critici d'arte che di lui hanno scritto in molteplici occasioni: Mario Ghilardi, il
più assiduo estimatore interprete della sua pittura e numerose altre personalità del
mondo culturale come Alfio Coccia, Mario Lepore, Carlo Munari, Massimo Infante, Carmelo
Strano, Mario Monteverdi, Gianni Pre, Salvatore Maugeri, Raffaele De Grada, Dino Villani,
Tato Mazzieri, Carmelo Strano, Carlo Franza, Enzo Fabiani, Marcello Colusso, Orlando
Consonni, Giuseppe Martucci, Teodosio Martucci, Piero Cazzulani, Antonio Carbè,
Pasqualino Colacitti, Claudio Rizzi, Lilià Ambrosi, Luciana Baldrighi, Emilio Gnocchi,
Aldo Caserini, Eugenio Lombardo, Domenico Cara, Flavia Casagrande, Mauro Corradini.

|
|