|
|
|
 |
|
Storia della Ponte Rosso
|
1955
la casa editrice
|
|
La Ponte Rosso, fondata da Orlando
Consonni nel 1955, inizia la sua attività come casa editrice mirata a promuovere
la conoscenza della pittura italiana contemporanea del settore figurativo. |
1973
la galleria
|
|
Nel 1973 inizia lattività espositiva
con lapertura della galleria in via Brera 2 a Milano, diretta da Nanda e Orlando
Consonni. Nello stesso anno viene presentata la linea espositiva con una grande mostra
programmatica a Villa Contarini di Piazzola sul Brenta. |
la linea espositiva
|
|
Ha valore di una
dichiarazione dintenti: rimettere in luce le personalità, i valori, i percorsi che
hanno segnato lo svolgimento della pittura dal primo novecento ad oggi nellarea
territoriale lombardo-veneta. Una linea espositiva "Figurale" sulla
quale gli oltre cinquanta artisti che hanno richiamato lattenzione della galleria,
hanno espresso in tempi diversi le loro poetiche. |
le scuole
|
|
Quattro gruppi generazionali passati
attraverso momenti storici di rilevante importanza: Scuola di Burano, Novecento,
Chiarismo lombardo, Post-impressionismo, Realismo, Naturalismo padano. |
la documentazione
|
|
Dal 73 ad oggi lattività
espositiva della Ponte Rosso è documentata da circa 200 cataloghi di mostre personali,
di gruppo, e collettive ai quali si affiancano un centinaio di pubblicazioni
monografiche. Dal 1992 le iniziative editoriali si sono arricchite di una pubblicazione
periodica dal titolo "ARTEFIGURALE" stampata in 5000 esemplari e diretta
da Alessandro Consonni, (attualmente sospesa). --> Edizioni |
gli artisti
|
|
Fra gli artisti
presentati in mostre personali e di gruppo vanno citati: Aldo Carpi, Donato
Frisia, Cesare Monti, Mario Vellani Marchi, Giuseppe Novello, Carlo Dalla Zorza, Alberto
Salietti, Contardo Barbieri, Enzo Morelli, Adriano di Spilimbergo, Umberto Lilloni,
Francesco De Rocchi, Cristoforo De Amicis, Ugo Vittore Bartolini, Alfredo Beltrame, Silvio
Consadori, Attilio Rossi, Guido Tallone, Ezio Pastorio, Piero Giunni, Dino Lanaro, Trento
Longaretti, Luigi Brambati, Leonardo Spreafico, Attilio Melo, Bruno Saetti, Eros Pellini,
Raffaele De Grada, Giuseppe Motti. |
le collettive
|
|
Fra le più significative mostre collettive:
Bagutta-Burano 1926-1976 50 anni di pittura (Villa Contarini 1976) - Arte Lombarda a Villa
Simes (1977) - Burano isola dei pittori (1978) - Venticinque Pittori delle Grandi Biennali
Veneziane 1912-1958 (1988) - Cinque Pittori alla Scuola di Alciati a Brera (1990) - 33
pittori del Premio Bergamo (1993) - La Pittura è servita (1996) - Maestri a Brera anni
50/70 (1998).- Arte e Religiosità nell'anno del giubileo (2000) - Lo spazio
dipinto (2001) - Il paesaggio italiano (2002) - Spilimbergo e il chiarismo (2002). |
il premio CDZ
|
|
Nel 1995 la Galleria Ponte Rosso si è
fatta promotrice di un Premio di Pittura intitolato alla memoria di Carlo Dalla Zorza
- Premio Carlo Dalla Zorza - (reso possibile
dalle disposizioni testamentarie di Teresa Sensi, moglie del pittore veneziano). Il
premio a carattere biennale, aperto ai giovani artisti italiani è giunto alla quarta
edizione. |
i critici
|
|
Fra i critici che hanno
seguìto lattività della galleria e presentato in catalogo gli artisti, vanno
citati: Alfio Coccia, Mario Ghilardi, Mario Monteverdi, Raffaele De Grada, Rossana
Bossaglia, Alberico Sala, Dino Formaggio, Luciano Caramel, Guido Perocco, Paolo Rizzi,
Franco Passoni, Luigi Santucci, Giannetto Valzelli, Gianfranco Bruno, Mauro Corradini,
Liana Bortolon, Marcello Colusso, Renato Olivieri, Stefano Crespi, Marina De Stasio, Elena
Pontiggia, Carlo Adelio Galimberti. |
|
|

|
|