Ponte Rosso Galleria Virtuale

Agenda mostre Artisti Storia Premio CDZ Eventi esterni Edizioni Dove siamo Servizi

artisti
                                               

Composizione, 1997 - olio su tela 40X50

Bibliografia essenziale

ENZO FABIANI
La pittura "naturale" di Chiara Luraghi   Quaderno n° 51 della Linea Ponte Rosso, Consonni Ed., Milano 1988
LUIGI  CAVALLO
Chiara Luraghi. La pittura rifletta se stessa - Galleria Ponte Rosso Ed., Milano 2000

CHIARA LURAGHI


Generazione di Continuità

Chiara Luraghi nasce a Milano. Si dedica presto e seriamente allo studio della pittura percorrendo un lungo tirocinio tecnico con i maestri: Genny Mucchi, Domenico Cantatore e Candido Portinari noto pittore brasiliano. Affronta la sua prima mostra personale a Roma nel 1956 e nella sua città, a Milano nel 1958. Ne seguiranno numerose altre in varie città italiane alternate ad importanti mostre collettive nazionali. Fra le altre: VII e VIII Quadriennale di Roma, Biennali di Milano alla Permanente, Premio Campione d'Italia, Premio città di Marsala, Premio Michetti, Maggio di Bari. Matura nel tempo la sua personalità artistica impegnandosi in una ricerca ininterrotta di stile e di linguaggio, scandita dai toni dominanti della sua tavolozza, che pur ricca di finezze cromatiche alterna periodi scuri a periodi chiari. Un'alternanza che rivela la natura sensibile del suo animo sempre in rapporto emozionale con i modelli e i temi della sua arte. Sono i fiori, le cose semplici ed umili della vita quotidiana, i paesaggi luminosi delle dolci colline del Garda, le persone care. Compone con misura ed eleganza e sa pervenire con speditezza e sintesi pittorica ad un rigoroso equilibrio formale. E questo avviene, avvertono i critici, con spontaneità e naturalezza, perché la sua pittura "è collegata al senso più vero della vita, inteso come rapporto con la natura, con le stagioni, con il volgere delle luci, con il trascorrere del tempo". Artisti, scrittori e critici illustri hanno parlato di lei e della sua arte in varie occasioni come Filippo Abbiati, Luciana Baldrighi, Riccardo Barletta, Renzo Biasion, Francesca Bonazzoli, Leonardo Borgese, Liana Bortolon, Rossana Bossaglia, Arturo Bovi, Luciano Budigna, Raffaele Carrieri, Domenico Cantatore, Corrado Corazza, Cristoforo De Amicis, Raffaele De Grada, Enzo Fabiani, Cecilia Gandini, Sebastiano Grasso, Massimo Infante, Ermanno Krumm, Mario Lepore, Eugenio Luraghi, Giorgio Mascherpa, Mario Monteverdi, A. Natali, Alcide Paolini, Franco Passoni, Domenico Porzio, Attilio Rossi, Alberico Sala, Leonardo Sinisgalli, Sergio Solmi.

Scrive Luigi Cavallo , nella monografia della Linea Ponte Rosso: "Il luogo mentale, emotivo, nel quale si svolge il lavoro di Chiara Luraghi partecipa di molti interessi, meglio, di molti affetti: c'è l'attenzione lentamente conquistata per quanto si custodisce attorno, fiori, oggetti, nature morte, le stanze, gli ambienti familiari, o negli "immediati dintorni", come le piace dire mutuando da un titolo di Vittorio Sereni. L'arte per lei ha necessità più che di provocare comprendere, di suscitare pensieri con cauti spostamenti di spazi, ben meditate posizioni figurali. Un insieme quindi di perizia artigiana e di trasporto in profondo della visione che arriva a farsi pittura dopo un accorto vaglio così che non rimangano fondo di esibizione o tentazioni sperimentali - poiché è l'esperienza più che l'esperimento a interessarla. Chiara si accosta alla natura con animo sgombro, disposta ad accettare ogni dono visivo, toccando i profili sussultati dalla luce come passando il dito su forme amiche, e uno scatto di luce più vivida per lei è un trasalimento di emozioni fisiche, un comporsi di zone tonali da armonizzare tra loro, convinta in profondo di realtà accertabili: la storia, per progredire e riprendere con slancio il suo corso, ha necessità di ripetere se stessa: e ai tempi nostri - quanto è vero - serve riflessione e misura, soffermarsi sui valori anche morali che nessun azzardo può modificare, un approfondimento di quei criteri che confortano e riposano, certo, senza ottundere, senza saziare di compiacimenti."


up