| 
     
     | 
           | 
          | 
   
  
    |                                    | 
      | 
     | 
    
      
        ATTILIO
          MELO 
          Padova
          1917 - Milano 2012 
           
           
           
        Dal 26 ottobre
          al 19 novembre 2017 
           
          
          Inaugurazione
          giovedì  26 ottobre alle h 18
        
          
           
           
        
          In occasione del Centenario della nascita dell'artista la
          Galleria Ponte Rosso e la figlia Paola desiderano ricordare Attilio
          Melo riproponendo al pubblico di appassionati una selezione di opere
          realizzate fra gli anni '60 e 2000. Un percorso pittorico attraverso
          una trentina di dipinti dedicati in prevalenza al paesaggio (Venezia,
          Milano, Londra, Parigi, marine). Sono esposti inoltre alcuni ritratti,
          a testimonianza dell'attività artistica che lo ha reso noto in ambito
          nazionale e oltre.
          Attilio Melo, veneto, ma milanese di adozione, nasce a
          Padova nel 1917 da una famiglia veneziana di artisti. Inizia a
          dedicarsi alla pittura fin da giovanissimo sotto la guida del padre
          Mario, apprezzato affreschista e studioso di Tiepolo e Guardi. A
          Milano frequenta l'Accademia di Brera dove ha come maestri Carpi e
          Palanti. Nel suo percorso artistico ha sempre alternato il lavoro di
          ritrattista con l'attività di paesaggista. Ha eseguito ritratti di
          gente comune e straordinaria: uomini politici, signore della società
          internazionale, industriali e personaggi dello spettacolo. Fra gli
          altri: Toscanini, De Gasperi, Sophia Loren, Vittorio Gassman,
          Valentina Cortese, Renzo Arbore, Ernesto Calindri. I ritratti di
          Giorgio Strehler e Rudolf Nureyev sono esposti al Museo della Scala.
          Ha dedicato al paesaggio lunghi soggiorni in Italia e all'estero,
          spesso dipingendo "en plein air" le atmosfere di Milano,
          Venezia (sua terra d'origine e di ispirazione pittorica), Londra ,
          Parigi, Bretagna, Normandia e New York. Cittadino benemerito di
          Milano, qui si è spento il 6 agosto 2012. E' sepolto al Cimitero
          Monumentale nel cui Famedio è iscritto fra i personaggi illustri. 
          Scrive CARLO ADELIO GALIMBERTI (settembre 2017): 
          "In questa mostra di opere di Attilio Melo si evocano due
          cose: i cento anni dalla nascita dell'artista e la vitalità della
          pittura figurativa. Ed è quest'ultimo elemento a vestire tutta
          l'opera di Melo che è scorsa lungo l'impervio secolo delle vorticose
          avanguardie, senza che il suo lavoro tradisse la fedeltà alla forza
          poetica della figurazione pittorica. Una pittura che, nel rispetto
          delle sembianze, entra nell'intimità delle cose per rivelarne sensi
          nascosti ed inediti affinché il racconto dell'esistente ci parli dei
          suoi segreti e che la pittura di Melo sa vestire del fascino del
          colore che è sempre stato l'elemento distintivo e costitutivo della
          pittura veneta. Ecco allora nei paesaggi di Venezia apparire quel
          filtro pittorico che attenua i riverberi delle sue acque, tempera i
          toni dei suoi canali e descrive sontuosi edifici come apparizioni
          all'orizzonte, quasi fossero anime che desiderano contrastare il cielo
          che vorrebbe legarle. È un procedere attraverso quel sicuro gesto
          pittorico in cui Attilio Melo lascia l'evidenza della pennellata
          perché, assieme al rispetto dell'ambiente, si riveli il percorso
          poetico di un mestiere consumato e sereno. (…)" 
           
         | 
       
      | 
   
  
    | 
        
          Attilio Melo 
                         
          New York, la 5° strada 1981 -   olio su
          masonite 35x60
       
         | 
   
  
     | 
    
       
          GALLERIA PONTE
        ROSSO 
                         
        20121 - Milano via Brera 2 
                        
         Tel./Fax 02/86461053 
                         
        E-mail:ponterosso@ponterosso.com 
                         
        Corrispondenza: via Monte di Pietà 1/A 
                         
        Orario di apertura: 10-12.30  /  15.30-19 
                         
        Chiusura: domenica  e lunedì  
                         
          Il  19 novembre, ultima domenica della mostra, aperto 
                           
          dalle
        15,30 alle 19
          | 
     | 
     
           | 
   
  
     | 
     | 
     | 
           
           | 
   
  
     | 
     | 
     | 
     | 
   
  
     | 
     | 
     | 
     | 
   
 
 
   |