|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
EZIO
PASTORIO, 1911
Cremona 1911 - Milano 2006
Ezio Pastorio, nato a Cremona nel 1911 ha studiato a Napoli all'Istituto
di Belle Arti e a Milano all'Accademia di Brera con Aldo Carpi. L'inizio dell'attività
espositiva risale al 1938, mentre la sua prima personale è del 1946 alla Galleria Santo
Spirito di Milano. Una galleria fondata dallo stesso Pastorio insieme ad alcuni amici
pittori e gestita con la collaborazione critica di Borgese, Marussi, De Grada, Apollonio.
Alla Biennale di Venezia, Ezio Pastorio è invitato ad esporre nelle edizioni del 1948 e
1950. Dopo di allora le sue periodiche mostre personali sono ospitate nelle più note
gallerie di Roma, Firenze, Milano: Russo, Margutta, Spinetti, Barbaroux, Gussoni, Ponte
Rosso. Fra gli anni settanta e ottanta vanno citate alcune importanti mostre antologiche
allestite da Istituzioni culturali di Parigi, Milano, Clusone, Cremona. Il lungo
itinerario dell'artista è seguito e commentato da nomi illustri della critica e trova
riscontro in cinque monografie firmate da Leonardo Borgese 1963, Alberico Sala 1970,
Giuseppe Gorgerino 1977, Mario Ghilardi 1984, Mario Monteverdi 1988. I luoghi della sua
pittura appartengono alla Linea lombarda che ha come referenti, nel tempo generazionale,
maestri come Emilio Gola, Arturo Tosi, Donato Frisia, Cesare Monti e fra i Grandi
dell'Ottocento francese Courbet e Corot. L'importanza dell'apporto di Pastorio alla
"Scuola Lombarda" è stata messa in luce fin dal 1958 da Orio Vergani quando
scrisse che "... Pastorio ricrea per proprio conto la Scuola Lombarda: trasporta in
un nuovo specchio i palpiti pittorici di una tradizione paesistica lungamente
gloriosa..". Dei paesaggi prealpini, delle colline del Garda e delle campagne della
bassa lombardia egli coglie le atmosfere con l'esercizio di una pittura che si avvale di
una scala cromatica densa di materia e ricca di preziosi tonalismi.
|
|
Bibliografia essenziale
LEONARDO BORGESE
Pastorio - Ed. Bertieri, Milano 1963
ALBERICO SALA
Pastorio - Ed. Ponte Rosso, Milano 1970
GIUSEPPE BOLGERINO
Pastorio - Ed. l'Antenna, Bergamo 1970
MARIO GHILARDI
Paesaggi di pianura di Ezio Pastorio - Ed. Moderni
Lombardi, Milano 1970
MARIO MONTEVERDI
Ezio Pastorio - Quaderni della Linea Ponte Rosso,
Ed. Consonni/Ponte Rosso, Milano 1988
|
|
 |
|
|
|
|