| MELOpaesaggi
 
Dall'8 novembre al 2 dicembre 2001Inaugurazione
    giovedì 8 novembre alle h 18
    (
) E qui viene opportuno
    passare alle considerazioni sulla successione cronologica. Perché, è vero, come ogni
    artista di forte personalità Melo è sempre se stesso; ma non è estraneo a un'evoluzione
    di maniera che in lui è soprattutto un'evoluzione di gusto, corrispettiva del suo
    viaggiare in luoghi diversi e confrontarsi con situazioni ambientali di forte
    caratterizzazione moderna. Così nel raffigurare la londinese stazione del quartiere di
    Chelsea, e soprattutto il panorama di New York ripreso da Brooklyn, o, in un contesto
    invernale, dal Central Park, e ancora la Quinta Strada, opere tutte dell'ultimo periodo,
    Melo si confronta con una fisionomia storica della città, ma che è appunto la storia
    delle nuove strutture architettoniche e dei nuovi contesti urbani del ventesimo secolo. Il
    segno si fa più duro e insieme più fluido, rapido, sommario; la descrizione è
    riassuntiva, nel medesimo tempo capace di darci un'idea efficacissima dei grattacieli,
    sorta di monumenti archeologici, confrontati con l'effimero della natura. (
)
 Dalla presentazione alla Monografia  
    Rossana Bossaglia
 | 
 | 
      
        | in copertina: 
 Attlio Melo
 Da una terrazza di Milano, 1991
 olio su cartone telato cm.60x40
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 GALLERIA PONTE ROSSO
 20121 - Milano via Brera 2
 Tel./Fax 02/86461053
 E-mail:ponterosso@ponterosso.com
 Corrispondenza: via Monte di Pietà 1/A
 Orario di apertura:  
        
        10-12.30 
        /  15.30-19
 Chiusura: domenica mattina e
        lunedì
   |  
        |  |  |