|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ADRIANO DI SPILIMBERGO, 1908
Buenos Aires 1908 - Spilimbergo 1975
Adriano di Spilimbergo di origine friulana è nato nel 1908 a Buenos
Aires. A Milano compie gli studi e frequenta l'Accademia di Brera. L'incontro con il
critico Edoardo Persico nel 1929 è decisivo per la sua pittura che approda a quella
tavolozza di fondo chiaro che suggerirà a Guido Piovene la definizione di
"Chiarismo" riferita alle esperienze dei cinque giovani milanesi: Spilimbergo,
Lilloni, Del Bon, De Rocchi, De Amicis. Si radunavano nei primi anni trenta al caffè
Mocador di piazza Beccaria insieme a Sassu, Birolli, Ghiringhelli, Bogliardi, mentre a
Torino si facevano luce i giovani del "gruppo dei sei", a Roma s'imponevano
all'attenzione Mafai, Pirandello, Gentilini ed a Como il gruppo degli astrattisti.
Spilimbergo cercava la sua strada ascoltando l'insegnamento di Gola: "dipingere alla
luce piena delle cose", ma attento anche alle esortazioni di Persico che parlava di
candore morale, di chiarezza dell'anima, di sentimento religioso. Nel 1929 espone per la
prima volta alla Galleria Bardi e nel '31 alla Galleria del Milione. Numerosissimi sono i
premi conseguiti: fra i primi, la Medaglia d'Oro alla Esposizione Internazionale di Parigi
nel '37, ed il Premio Fumagalli nel '39. È stato membro della giunta esecutiva della IX
Triennale di Milano e per molti anni ha fatto parte del Consiglio direttivo della
Permanente. Ha esposto alle Biennali di Venezia negli anni 1940, '48, '52. Sei anni dopo
la sua morte avvenuta nel dicembre del 1975 la Permanente gli ha dedicato una grande
mostra antologica presentata da Guido Perocco, Raffaele De Grada e Mario Ghilardi. Nel
1981 una successiva mostra viene allestita dalla Galleria Ponte Rosso con presentazione in
catalogo di Mario Ghilardi. L'ultima mostra personale è stata allestita dalla Galleria
Ponte Rosso nel dicembre 1998 con presentazione in catalogo di Elena Pontiggia.
|
|
Bibliografia essenziale
LEONARDO BORGESE
Per Adriano di Spilimbergo - Catalogo mostra, Pro-Loco
Spilimbergo 1967
EMILIO RADIUS
Spilimbergo - Cartella del Ponte Rosso (n.1) , Milano
1969
MARIO GHILARDI
I paesaggi di Spilimbergo - Catalogo mostra Galleria
Ponte Rosso, Milano 1981
PEROCCO, DE GRADA, GHILARDI
Catalogo mostra antologica alla Permanente, Milano 1981 |
|
ì
 |
|
|
|
|