|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
GIUSEPPE MOTTI, 1908
Arena Po 1908 - Milano 1988
Giuseppe Motti nasce ad Arena Po nel 1908. A Milano frequenta i corsi
all'Accademia di Brera. Sul finire degli anni venti si formano in Italia gruppi di giovani
artisti la cui ricerca innovativa si dirige e si rivolge fuori dalle indicazioni dei
maestri di "Novecento". Motti si accosta al gruppo dei chiaristi, li frequenta,
stringe rapporti di amicizia con Lilloni. Ma presto la sua vocazione lo condurrà a
percorrere altre strade. Il rapporto dell'artista con la sua terra e la sua gente non è
soltanto di ordine sentimentale. È un pensiero costante che ha radici più profonde. È
una realtà che fa parte della sua natura di uomo e di artista. Il suo compito è quello
di rappresentarla con una immagine segnata dalla sua presenza e partecipazione. Sul finire
degli anni di guerra Motti è impegnato nella "Resistenza" in Val d'Ossola. Dopo
la fine del conflitto partecipa al movimento realista, ne diventa animatore, e con gli
amici del gruppo che fa centro a Milano alla Galleria Borgonuovo, s'impegna fervidamente
nella ricerca di una nuova espressività, sempre desunta da precisi riferimenti e rapporti
col mondo reale, che lo porterà attraverso varie esperienze formali alla maturazione di
una singolare e personale qualità pittorica. La letteratura su Motti e la sua opera è
vastissima, ed anche i riconoscimenti non sono mancati, nonostante la situazione
d'isolamento che l'artista ha sofferto forse a causa dell'intransigenza morale delle sue
scelte. Dagli anni settanta si sono susseguite alcune importanti mostre antologiche. Dalla
Rotonda della Besana di Milano, al Palazzo dei Diamanti di Ferrara, alla Casa del Mantegna
di Mantova, a Jesolo, e poi a Londra, Varsavia, Berlino, Parigi. La vicenda di Motti si
chiude con la sua morte avvenuta a Milano il 15 aprile 1988. Il decennale della sua
scomparsa è stato ricordato a Milano, nell'aprile 1998, con una mostra alla Galleria
Ponte Rosso con presentazione in catalogo di Mauro Corradini.
|
|
Bibliografia essenziale
MARIO DE MICHELI
Motti, gente del Po - Ed. Vangelista, 1973
ALFIO COCCIA
Motti - Cartella monografica Ponte Rosso, Milano 1973
MARIO GHILARDI
Giuseppe Motti - Ed.Consonni/Ponte Rosso,
Milano 1988
ROSSANA BOSSAGLIA
Motti 100 disegni - Ed. Consonni, Milano 1994
|
|
 |
|
|
|
|