|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
PIERO
GIUNNI, 1912
Villa Cortese 1912 -
Bondone 2000
Piero
Giunni é nato a Villa Cortese (Milano) nel 1912; ha studiato all'Accademia
di Brera e di Venezia. La sua presenza nel panorama dell'arte italiana
contemporanea assume rilevanza con la partecipazione alle più importanti
manifestazioni nazionali. Ricordiamo: 1951 e '59 Quadriennale di Roma, l956
e '58 Biennale di Venezia, 1956 Mostra dei premiati alla XXVIII Biennale di
Venezia a Messina, l955, '59 e '68 Quadriennale di Torino, ‘58 Premio
Marzotto, l973 Pittura in Lombardia l945/l973 alla Villa Reale di Monza.
Numerosa e qualificante è la serie dei riconoscimenti conseguiti da Giunni,
dal premio del 1956 alla
Biennale di Venezia a “La Ginestra d'oro del Conero" del 1979.
Fra le numerose mostre personali ordinate in varie città italiane
segnaliamo: la prima alla Galleria Annunciata di Milano nel 1949, alla
Galleria del Milione (1962), alla Bergamini (dal l970 al l979), alla Ponte
Rosso (1979, '81, '85, '37, '95), alla Permanente nel 1990; inoltre in
Svizzera alla Matasci di Tenero (l980) e alla Colomba di Lugano (l986, '88).
Della sua opera si sono interessati i nomi più autorevoli della critica
d`arte. Un'ampia antologia dei loro scritti è stata raccolta con documenti e
riproduzioni nella monografia curata dall’Editrice Panda nel l976, nel
“Quaderno della Linea Ponte Rosso" presentato da Alberico Sala nel 1987 e
nel Catalogo della mostra alla Permanente di Milano del 1990 curata da
Gianfranco Bruno.
Giunni si è spento a Bondone (TN), il 30 agosto del 2000. La Galleria Ponte
Rosso gli ha dedicato una mostra antologica nella primavera del 2001.
|
|
|
|
 |
|
|
|
|