|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SILVIO
CONSADORI, 1909
Brescia 1909 -
Burano 1994
Silvio Consadori è nato
a Brescia il 17 dicembre 1909.
Ha studiato allIstituto "Moretto" della sua città e
allAccademia di Belle Arti di Roma. La sua formazione pratica, nellesercizio
dellaffresco, avvenne con i maestri concittadini Giuseppe e Vittorino Trainini e con
Eliodoro Coccoli. La "borsa di studio" Brozzoni ottenuta nel 1928 gli permise di
recarsi a Parigi dove rimase alcuni anni. Nel 1936 avvenne il decisivo incontro e
innamoramento con Burano. A Milano nello stesso anno vinse il "Premio Milyus", e
nel 41 il "Canonica". Fra le grandi rassegne nazionali alle quali ha
partecipato su invito vanno ricordate: Quadriennali di Roma, Biennali Veneziane, Biennali
della Permanente di Milano, Mostre dArte Sacra allAngelicum. Grande fu il suo
impegno nellarte religiosa con lesecuzione di affreschi, pale daltare,
mosaici, nelle chiese e santuari di Cascia, Oropa, Milano, Roma, in Vaticano. Con
Filocamo, e lo scultore Manfrini, fu tra gli artisti stimati e prediletti da Paolo VI.
AllAccademia di Brera insegnò fra il 1940 ed il 1973.
Silvio Consadori è morto nella sua casa-studio a Burano, dove è sepolto, il 1°
agosto 1994.
|
|
Monografie
C. Munari, Consadori -
Amilcare Pizzi, Milano 1968
M. Ghilardi, Consadori - "Cartella Monogr."
Ponte Rosso, 1979
G. Valzelli, Silvio Consadori - Ponte Rosso, Milano 1990
Luigi Santucci, Silvio Consadori - Ponte Rosso, Milano
1993
G.Stipi / M.P.Bagnariol, Il Garda di Consadori - Grafo,
Brescia 1994
R. Bossaglia / T. Carpentieri, Consadori, affreschi di Cascia
- Signum, Roma 1996 |
|
 |
|
|
|
|